L'euroscetticismo
di a cura della redazione economic di Eupop
| 18/11/2025
Un recente articolo pubblicato a più mani sul blog Voxeu.org (*), e ricavato da una ricerca più ampia edita come ‘Discussion Paper’ del CEPR, analizza gli effetti economici dell’ascesa dell’euroscetticismo nel vecchio continente tra il 2004 e il 2023: ...
continua
Il dibattito sulla tassazione: limiti e prospettive
di Marco Boleo
| 11/11/2025
Le discussioni in Italia sulle misure di politica economica adottate dai Governi in carica non riescono mai ad affrancarsi da una visione statica dell’economia. Nella quale le dimensioni della ‘torta’, di fantomatici ‘tesoretti’ negli anni passati (le entrate fiscali...
continua
Un nuovo libro di David Marsh affronta le sfide dell’Europa contemporanea
di a cura della redazione di Eupop
| 27/10/2025
L’Europa si trova alle prese con un mondo polarizzato e in rapido mutamento, dominato dalla rivalità tra Cina e Stati Uniti. Nei trentacinque anni trascorsi dalla caduta del Muro di Berlino, l’Unione Europea – e il continente nel suo complesso – non è ...
continua
La Legge di Bilancio
di Marco Boleo
| 21/10/2025
Il termine ordinario per la presentazione della nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (naDEF) fino allo scorso anno era il 27 settembre. Tuttavia, da quest’anno, questa scadenza è stato sostituita dal 02 ottobre per la presentazione del nuovo di pacca Documento ...
continua
In Europa con la bussola della competitività: coordinamento delle politiche e integrazione come leve
di Gilberto Minghetti
| 13/10/2025
Condivido appieno il principio presentato su questo blog circa l'integrazione e la competitività: siano inscindibili. Per rimuovere gli "ostacoli autolesionistici" e sbloccare il pieno potenziale delle imprese europee, le strategie attuali e future si concentrano oggi ...
continua
Francia, Spagna e mercato unico europeo
di a cura della redazione economic di Eupop
| 07/10/2025
Mentre la Francia continua nella sua instabilità governativa che sembra non avere nessuno sbocco. Da un Ministro spagnolo arriva una proposta per sfruttare al meglio il Mercato Unico Europeo. Ma procediamo con ordine. Il primo ministro francese Sébastien Lecornu si è dimesso ...
continua
Il miracolo del Concilio Vaticano II
di Gilberto Minghetti
| 02/10/2025
L'apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II, avvenuta l'11 ottobre 1962 sotto Papa Giovanni XXIII, è un evento cruciale che ha segnato profondamente la vita della Chiesa Cattolica e il suo rapporto con il mondo moderno.
Ricordiamo alcuni punti chiave da ricordare del Concilio...
continua