PRIMO PIANO
01/06/2023
Bankitalia: 'Puntare sulla produttività'
La competitività dell’economia italiana non si gioca più sui costi e sui prezzi ma su due fattori fondamentali: l’innovazione e l’istruzione.

Le ultime ‘Considerazioni finali’ del Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, lette a fine maggio, il cui mandato scadrà il prossimo novembre mi hanno spinto a compiere alcune riflessioni di carattere più generale sull’andamento dell’economia italiana e sul collocamento internazionale del nostro Paese. I fattori per consolidare la ripresa sono sostanzialmente due: i) la produttività e ii) il mercato per riallocare il lavoro ed il capitale verso impieghi più produttivi. Il livello di debito pubblico in rapporto al Pil raggiunto dall’Italia sarà sostenibile nei prossimi mesi-anni solo se il tasso di crescita reale del reddito sarà di almeno il 1,5% l’anno e ciò sarà possibile se il tasso di crescita della produttività sarà almeno di un 1% l’anno. Di fronte a ciò il dibattito pubblico si è concentrato esclusivamente su come spendere le risorse del PNRR e degli altri finanziamenti europei. Spenderli bene è importante ma il punto è un altro: come sostenere la domanda aggregata e come favorire la crescita nel medio periodo? I Governi è notorio guardano alle scadenze elettorali e non a cinque-dieci anni. Sul punto ii) le imprese dovrebbero essere lasciate libere di riorganizzarsi. In proposito l’utilizzo prolungato della cassa integrazione andrebbe disincentivato in modo da incoraggiare i lavoratori verso impieghi alternativi e non spegnerne la capacità e il desiderio di cercare un nuovo impiego a mano a mano che la crescita economica si consolidi sempre più e che offra più opportunità di lavoro. Nel caso le esportazioni risultino deboli, come attualmente per la bassa congiuntura della Germania, bisognerebbe spingere sulla domanda interna via detassazione e investimenti.

Va ricercato uno stimolo mentre l’economia cresce al di sotto del suo potenziale, che risulti neutrale nel medio periodo, e che ai produttori dei settori dove la domanda è rimasta robusta permetta di fare più profitto a compensazione delle perdite subite durante la pandemia. In sintesi, va messa al centro del sistema economico e sociale l’impresa interpretando realisticamente quale sia il vero motore del capitalismo di massa: industria e commercio e non certo l’assistenzialismo dissipativo sul quale il Governo italiano ha da sempre eccelso. Detto in altro modo, più si sostiene il ciclo di capitale centrato sulla dinamicità del mercato e meno servono interventi assistenziali e debito pubblico per bilanciare la disoccupazione. La competitività dell’economia italiana non si gioca più sui costi e sui prezzi ma su due fattori fondamentali: 1) l’innovazione e 2) l’istruzione, su cui il nostro paese rispetto alla media dei paesi dell’Eurozona è piuttosto indietro. I Paesi a seconda dei fattori produttivi che possiedono possono avere tre tipologie: a) ricchi di capitale fisico e umano; b) ricchi di capitale umano e poveri di quello fisico e c) poveri di capitale fisico e di capitale umano. In queste differenze risiederanno differenze nei costi relativi che implicheranno diverse specializzazioni nella produzione di beni e servizi e diversi livelli di salari che verranno corrisposti ai lavoratori. Nelle quali ogni Paese dovrà ricercare il proprio vantaggio comparato. I paesi del gruppo C si specializzeranno nella produzione di beni e servizi a basso contenuto di capitale fisico e umano e ad alto contenuto di lavoro: con salari relativamente bassi.

Mentre i paesi del gruppo a) si specializzeranno nella produzione di beni e servizi ad elevato contenuto di capitale fisico e umano, a basso contenuto di lavoro, e con salari relativamente alti. Ci sono poi i paesi appartenenti al gruppo b), quali l’Italia, che possiedono una certa tradizione culturale e storica, una istruzione di buon livello ma poco al passo coi tempi ed alla quale i Governi dedicano poca attenzione. Inoltre hanno un ambiente istituzionale, politico e culturale poco aperto agli investitori per cui il capitale fisico risulta piuttosto scarso. Siffatti Paesi hanno di fronte due opzioni: imboccare la strada dei paesi del gruppo c) e produrre beni e servizi a basso costo del lavoro ed avere bassi salari, oppure investire in capitale fisico e umano e in conoscenza, adottando le migliori strategie e tecnologie e permettendosi salari elevati ed alti livelli di benessere. Al di là delle determinanti strettamente economiche, la strada che imboccano spesso è determinata da fattori come le istituzioni, la politica e più in generale le scelte dei loro Governi. Utilizzare ad esempio i fondi europei per la decontribuzione del lavoro, va in senso contrario perché ne abbassa il costo e spinge le imprese a produrre beni e servizi il cui vantaggio comparato non dipende dalla tecnologia ma dal basso costo del lavoro ed a trascurare la produttività come via maestra al profitto. Nel brevissimo periodo tutto si tiene. Ma nel medio viene penalizzata la crescita con una produttività zero virgola qualcosa.

Marco Boleo




Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 ROMA - Tel +39-06-7005110 - Fax +39-06-77260847 - [email protected]
2012 developed by digitalset digitalSet