Una nuova stagione per il Sud
di Marco Margrita
| 20/05/2022
"Cambiare il paradigma di sviluppo strategico del Sud: non una macro-area in perenne conflitto con il Nord e fanalino di coda d’Europa, ma macro-area al centro di un nuovo protagonismo internazionale, che punti innanzitutto sul contributo che proprio il Sud può dare all’...
continua
Le sirene populiste
di Marco Boleo
| 18/05/2022
La differenza nella complessa stagione che stiamo vivendo la stanno facendo le leadership. I Governatori delle Banche Centrali ed i Primi Ministri sono chiamati a decisioni cruciali. Coi primi a far fronte ai rischi ormai concreti di stagflazione ed i secondi a gestire i rapporti con la Russia. ...
continua
Aldo Moro e l’istruzione
di Alberto Fico
| 13/05/2022
Quando si rinnova il ricordo di un personaggio importante nella storia della Nazione non importa la data in cui si scrive di lui. Questo in special modo quando si tratta di uno statista come Aldo Moro, del quale ricorre il centenario della sua nascita, ma si è ricordato, il nove maggio, anche la ...
continua
Le sanzioni europee su petrolio e gas per ora risultano controproducenti
di Marco Boleo
| 12/05/2022
La classe politica e dirigente dei paesi europei degli ultimi trent'anni è stata poco lungimirante: portando i singoli paesi, chi più chi meno, ad essere dipendenti dalla Russia per una percentuale spropositata delle forniture di gas e petrolio. Pensando inoltre di affrancarsi ...
continua
L’originalità del pensiero e dell’azione politica di Aldo Moro
di Marco Margrita
| 09/05/2022
La democrazia integrale a fondamento della sovranità dello Stato quale custode delle condizioni di piena espressione della libertà dei corpi intermedi e la sovranità piena, in un contesto planetario multipolare che tende alla costruzione della pace, come qualità della ...
continua
L’Europa riparta dalla forza del dialogo
di Pier Giorgio Sciacqua
| 07/05/2022
Il 9 maggio del 1950 Robert Schuman, allora ministro degli Esteri del governo francese, tenne un discorso che è passato alla storia come il momento della partenza del processo di integrazione europea. Da allora, il 9 maggio, in tutta l’Unione Europea si celebra il ricordo che “quelle speranze” ...
continua
Sempre più necessaria un'Europa unita
di Gilberto Minghetti
| 06/05/2022
La dichiarazione di Robert Schuman, rilasciata dal ministro degli Esteri francese il 9 maggio 1950, che proponeva la creazione di una Comunità europea del carbone e dell’acciaio (la CECA, nata poi il 18 aprile dell’anno successivo con il trattato firmato a Parigi), fu il primo ...
continua