La lezione del congresso dei Cristiano Democratici Uniti
di Pietro Giubilo
| 22/01/2021
Buone notizie e motivi di speranza giungono dal recente congresso della CDU non solo per la Germania. In un tempo che vede la vasta crisi della politica e della rappresentanza, il lungo e intenso confronto all’interno di questo partito ha dimostrato che non si è persa l’idea ...
continua
Draghi ed il ‘whatever it takes’ fiscal
di Maco Boleo
| 21/01/2021
‘Whatever it takes’ (in italiano ‘costi quel che costi’) sono state le parole che hanno salvato l'euro nell'estate del 2012, quasi quattro anni dopo il crollo della Lehman Brothers che aveva innescato una reazione a catena, portando il sistema finanziario mondiale,...
continua
Fiducia a Conte. Resta l’incertezza
di Pietro Giubilo
| 20/01/2021
Le votazioni sulla fiducia al governo Conte nei due rami del Parlamento hanno dato un esito diverso, assicurando la maggioranza assoluta solo alla Camera. Oltre a mostrare le difficoltà politiche dell’esecutivo, il risultato ha reso evidente una forzatura istituzionale e politica nel...
continua
Il centenario della nascita del Partito Comunista
di Giancamillo Palmerini
| 20/01/2021
Qualcuno era comunista perché vedeva la Russia come una promessa, la Cina come una poesia ed il comunismo come il paradiso terrestre.
Così scriveva, nel 1992, Giorgio Gaber in un pezzo divenuto un classico della musica, ma anche del teatro, italiano.
Si proseguiva poi ...
continua
Anniversario 'Liberi e forti'
di Gilberto Minghetti
| 18/01/2021
Il tempo di un nuovo slancio dei corpi intermedi nel territorio per rifare il tessuto spirituale e sociale della realtà italiana - diventa l'obiettivo della nostra missione in un momento storico in cui è molto evidente l'aspetto dello smarrimento e di crisi.
Onorare l...
continua
Quando l’Italia adottò l’euro
di Maco Boleo
| 15/01/2021
Il prossimo anno di questi giorni saranno vent’anni dall’introduzione dell’euro, in dodici degli allora quindici Stati dell’Unione. Tutto avvenne, infatti, il primo gennaio 2002. Negli anni successivi la valuta comune venne adottata da altri Stati membri, portando all&...
continua
Cento anni dopo: il PCI di Togliatti e Berlinguer
di Pietro Giubilo
| 14/01/2021
L’intelligente storico e già direttore del Corriere della Sera Paolo Mieli, a inizio d’anno, ha scritto un interessante articolo il cui titolo (“E Togliatti rifondò il PCI. Il ‘partito nuovo’ forgiato nel 1944 era ben diverso da quello nato nel 1921&...
continua